Начало / Университетът / Факултети / Факултет по класически и нови филологии / Новини / Италианска филология - КОНСПЕКТИ

   

LETTERATURA ITALIANA DALL’UMANESIMO AL BAROCCO

I. Il Quattrocento: il mondo umanistico e signorile.

1. L’Umanesimo: aspetti essenziali e periodizzazione. Umanesimo e Medioevo. Gli umanisti: Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Pontano, ecc.

2. Epigoni del Trecento: scrittori religiosi (San Bernardino da Siena, Feo Belcari, G. Savonarola); novellieri (Masuccio Salernitano); poeti ( il Burchiello, Leonardo Giustinian).

3. La letteratura volgare del secondo Quattrocento: L.B.Alberti e il Certame coronario. Gli autori: Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Luigi Pulci, M.M.Boiardo, J. Sannazaro, Leonardo da Vinci.

4. I generi letterari: trattato, epistola umanistica, lirica, poesia bucolica, poema, romanzo, novella. Gli autori.

II. Il Cinquecento: l’età del Rinascimento.

1. Il Rinascimento: caratteri generali e periodizzazione. Umanesimo e Rinascimento. Gli intellettuali e i modelli: Baldassare Castiglione, Pietro Bembo, Giovanni della Casa. La poetica aristotelica e il dibattito sui generi.

2. Niccolò Machiavelli: la vita, le opere, l’importanza.

3. Ludovico Ariosto: la vita, le opere, l’importanza.

4. Torquato Tasso: la vita, le opere, l’importanza.

5. La poesia: aspetti essenziali, tematiche e lingua. Il petrarchismo. Gli autori ( Francesco Berni, A.F.Grazzini, G.G.Trissino, G.B.Giraldi Cinzio. B. Tasso, ecc.).

6. Il teatro: aspetti essenziali. La tragedia, la commedia, il dramma pastorale, il melodramma. Gli autori ( G.G.Trissino, G.B.Giraldi Cinzio, P.Aretino, J.Torelli, B.Guarini, ecc.).

7. La novella: aspetti essenziali. Gli autori ( A.F.Grazzini detto il Lasca, G.B.Giraldi Cinzio, Luigi da Porto, A.Firenzuola, M.Bandello, ecc.).

8. La storiografia: caratteri generali e tendenze di sviluppo. L’opera di F.Guicciardini. Gli altri storici (Paruta, Botero, Vasari, ecc.).

9. La letteratura in dialetto: aspetti essenziali. L’opera di A.Beolco detto il Ruzzante. La poesia fidenziana e maccheronica (Camillo Scrofa e Teofilo Folengo).

10. Poligrafi e avventurieri della penna (P.Aretino, G.B.Gelli, A,F.Doni, ecc.).

III. Il Seicento: la Controriforma e l’età barocca.

1. Il Barocco e l’estetica della meraviglia. Concettismo e arguzia (Emanuele Tesauro e il suo Cannocchiale aristotelico). Caratteri della letteratura barocca in Italia. Il marinismo e l’opera di G.B.Marino.

2. La poesia: aspetti essenziali e autori (G. Chiabrera, F. Testi, ecc.).

3. La narrativa e la prosa d’arte:aspetti essenziali e autori (G.B.Basile, ecc.).

4. Il teatro: aspetti essenziali e autori (Federico Della Valle, Carlo de’ Dottori, Michelangelo Buonarrotti il Giovane).

5. Poesia e prosa satirica: aspetti essenziali e autori (Traiano Boccalini, Alessandro Tassoni, ecc.).

6. La prosa scientifica (Galileo Galilei, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Francesco Redi, Paolo Sarpi).

 

 

TESTI PER L’ESAME

Niccolò Machiavelli

Dal Principe: cap. VI, cap. VII, cap. XVIII, cap. XXVI.

Ludovico Ariosto:

Dall’Orlando furioso: c. I; c. XII

Torquato Tasso:

Dalla Gerusalemme liberata: cc. VI – VII (brani scelti); c. XII .

 

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

I. Testi:

  • Classici italiani, Mondadori, Milano, 1935-
  • Classici italiani, UTET, Torino, 1948-
  • Classici Rizzoli, Rizzoli, Milano, n.s. 1956-
  • Letteratura italiana. Storia e testi, Ricciardi, Milano – Napoli, 1951-

II. Storia della letteratura italiana:

  • Dizionario critico della letteratura italiana, dir. V. Branca, UTET, Torino, 1974
  • AA.VV., Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1982 – 1991
  • AA.VV., Problemi e orientamenti critici di lingua e letteratura italiana, Marzorati, Milano, 1958 - 19612
  • AA.VV., Storia letteraria d’Italia, Vallardi, Milano, 1929 – 1939; n.ed. 1981-
  • AA.VV., Storia della letteratura italiana, dir. E.Cecchi – N.Sapegno, Garzanti, Milano, 1976; 1987
  • AA.VV., Storia della letteratura italiana, Rizzoli, Milano, 1972
  • AA.VV., Letteratura italiana. Storia e testi, dir. C.Muscetta, Laterza, bari, 1970 – 1980
  • AA.VV., Storia della critica, dir. G.Petronio, Palumbo, palermo, 1958 – 1975
  • AA.VV., Letteratura italiana, Lucarini, Roma, 1979 – 1982
  • M. Apollonio, Storia del teatro italiano, Sansoni, Firenze, 1981
  • A.Asor Rosa, Sintesi di storia della letteratura italiana, La Nuova Italia,Firenze, 1975
  • G. Bellini – G. Mazzoni, Letteratura italiana. Storia, forme, testi, Ed. Laterza, Roma – Bari, voll. I – II, 1990 - 1995
  • W.Binni – N.Sapegno, Storia letteraria delle regioni d’Italia, Sansoni, Firenze, 1968
  • R. Bruscagli – L. Caretti – G. Lutti, Letteratura italiana con saggi critici, Mursia, Milano, 1979
  • L. Caretti – R. Bruscagli, Antichi e moderni, Mursia, Milano, 1988
  • L.Caretti – G.Lutti, La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, Mursia, Milano, 1972 – 1973
  • S.D’Amico, Storia del teatro drammatico, Grazanti, Milano, 1968
  • S.D’Ancona, Origini del teatro italiano, Bradi, Roma, 1966
  • G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi scuola, Torino, 1996
  • F.Flora, Storia della letteratura italiana, Mondadori, Milano, 1967
  • P. Frasca – M. Ziccolella, Storia della letteratura italiana, Japigia Ed., Bari, 1971
  • U. Palanza, La letteratura italiana. Storia e pagine rappresentative, vol. I (Dalle Origini al XV secolo), Società Ed. Dante Alighieri, Città del Castello, 1969
  • G.Petronio, L’attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo, 1981
  • G.Petronio, Civiltà nelle lettere, Palumbo, Palermo, 1978
  • G. Petronio – V. Masiello, Produzione e fruizione, Palumbo, Palermo, 1988
  • C. Salinari, La critica della letteratura italiana, Liguori Ed., Napoli, 1973
  • C.Salinari, Compendio di storia della letteratura italiana, Nuova scuola / Editori Riuniti, Roma, 1977
  • C.Salinari – C.Ricci, Storia della letteratura italiana, Laterza, Roma – Bari, 1980
  • M. Santoro, Le stagioni della civiltà letteraria italiana, Le Monnier, Firenze, 1970
  • G. Sbrilli – F. Zanobini, Profili, Bulgarini, Firenze, 1995
  • P. Toschi, Le origini del teatro italiano, Boringhieri, Torino, 19762

Daniela Ianeva

 

 

INTRODUZIONE ALL’ITALIANISTICA

1. Lingua, letteratura, cultura. Lo studio dei monumenti scritti.

2. Definizioni preliminari: italianistica, filologia. Le discipline filologiche.

3. Cenni di storia della filologia.

4. Il libro: le parti del libro (formato, guardie, coperta, frontespizio, occhietto, colofone, incipit, explicit, rubriche, iniziale).

5. Il libro manoscritto: autografo, idiografo, apografo; codici; descrizione scientifica; collazione, parentele, genealogia; le cause più frequenti di errori;

caratteri esteriori; l’arte libraria nel medioevo; allestimento del manoscritto.

6. Il libro a stampa: origini della stampa (silografia); invenzione della stampa (Gutenberg); caratteristiche dei libri a stampa (incunabulo); lo sviluppo dell’arte tipografica in Italia; dal manoscritto alla stampa.

7. Il libro digitale: caratteristiche; biblioteche digitali; la letteratura italiana nella rete; il futuro digitale della letteratura.

8. Materiali scrittori (papiro, pergamena, carta). Strumenti (stilus, graphium, calamus, penna avis). Inchiostri.

9. La scrittura (onciale, carolina, gotica, umanistica; regime della pecia). Le abbreviazioni.

10. Edizione: i vari tipi di edizione (originale, preoriginale, editio princeps, edizione nazionale, meccanica, diplomatica, diplomatico-interpretativa); edizione critica (recensio, emendatio, collatio, eliminatio codicum descriptorum, stemma codicum); critica congetturale (interpungere, mutare, transponere, delere, supplere); editio minor, editio maior.

11. Archivi e biblioteche: le principali biblioteche italiane.

12. Le fonti documentarie: carte, cartulari; codici giuridici; documenti pontifici (privilegi, bolle, lettere).

13. Le fonti narrative: storie, cronache, annali, biografie, cronache delle crociate, cronache familiari, relazioni di viaggio; altri generi e opere letterarie.

14. Le fonti per lo studio del medioevo italiano.

15. Opere di consultazione, collezioni di testi e periodici di italianistica.

 

LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA

I. La letteratura dell’Italia unita (la seconda metà dell’Ottocento):

1. La letteratura dell’Italia unita: tendenze e aspetti essenziali. L’opera di G. Carducci: aspetti essenziali, poetica, tematiche, lingua. L’importanza del Carducci.

2. La Scapigliatura: aspetti essenziali, poetica, tematiche, importanza e rappresentanti (E. Praga, I.U.Tarchetti, A. Boito, L. Camerana, C. Dossi).

3. Il Verismo: aspetti essenziali, poetica, tematiche, generi. Il Verismo nel contesto della cultura positivistica. Il Verismo e il Naturalismo.

4. L’opera di Giovanni Verga: aspetti essenziali, poetica, tematiche, lingua. L’importanza del Verga.

5. Altri scrittori veristi o di orientamento verista (L. Capuana, F. De Roberto, M. Serao, R. Fucini, E. De Marchi, ecc.). La crisi del Verismo. L’opera di Grazia Deledda.

6. La poesia dialettale: aspetti essenziali, tematiche e lingua; rappresentanti: S. Di Giacomo, C. Pascarella. Poesia dialettale e tradizione.

 

La letteratura italiana del Novecento:

1. Il Decadentismo: aspetti essenziali, poetiche, tematiche, generi e tecniche letterarie. Le avanguardie. Decadentismo e realismo.

2. Autori decadenti tra due secoli: A. Fogazzaro, G. D’Annunzio, I. Svevo, G. Pascoli. Altri autori di vario orientamento: Panzini, Bacchelli, Tozzi.

3. Crepuscolari e futuristi.

4. L’opera di Luigi Pirandello: aspetti essenziali, poetica, tematiche, lingua. La fortuna e l’importanza di Pirandello.

5. Le riviste letterarie e il processo letterario. “La Ronda” e la prosa d’arte. I solariani. Altri periodici letterari (“Letteratura”, “Campo di Marte”, “Frontespizio”, le riviste di P. Gobetti, ecc.). Le tendenze nella critica letteraria: i crociani, i seguaci di Gentile, ecc.

6. La nuova poesia: aspetti essenziali, poetiche, tematiche, lingua. Il frammentarismo e l’ermetismo. L’opera di U. Saba, G. Ungaretti, E. Montale, S. Quasimodo, D. Campana, ecc.

7. La letteratura del regime: il potere e la letteratura. Strapaese e stracittà. La fronda interna. Gli autori.

8. Letteratura d’opposizione e sperimentalismo: gli aspetti specifici del processo letterario tra le due guerre.

9. Il Neorealismo: aspetti essenziali, poetica, tematiche, generi, lingua. Gli autori.

10.La crisi del Neorealismo. Letteratura e società industriale. Neosperimentalismo e neoavanguardia. Gli autori.

11.Cronaca degli ultimi decenni: le tendenze letterarie fondamentali.

 

TESTI PER L’ESAME:

G. Craducci: Traversando la Maremma toscana

Pianto antico

Alla stazione in una mattina d’autunno

G. Verga: I Malavoglia

Mastro don Gesualdo

Dalle novelle (novelle scelte)

L. Capuana: Il Marchese di Roccaverdina

F. De Roberto: I Vicerè

G. Deledda: un romanzo a scelta

I. Svevo: La coscienza di Zeno

L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal

Sei personaggi in cerca d’autore

Enrico IV

Dalle Novelle per un anno (novelle scelte)

A. Moravia: romanzo a scelta

C. Pavese: La luna e i falò

G. Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo

I. Calvino: Ultimo viene il corvo

Il barone rampante

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

I. Testi:

  • Letteratura italiana. Storia e testi, Ricciardi, Milano – Napoli, 1951-
  • Classici italiani, UTET, Torino, 1948-
  • Classici italiani, Mondadori, Milano, 1935-
  • Classici Rizzoli, Rizzoli, Milano, n. s. 1956-

 

II. Bibliografia essenziale:

  • Dizionario critico della letteratura italiana, dir. V. Branca, UTET, Torino, 1974
  • AA.VV., Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1982 – 1991
  • AA.VV., Problemi e orientamenti critici di lingua e letteratua italiana, Marzorati, Milano, 1958 - 19612
  • AA.VV., Storia letteraria d’Italia, Vallardi, Milano, 1981-
  • AA.VV., Storia della letteratura italiana, dir. E. Cecchi – N. Sapegno, Garzanti, Milano, 1976; 1987
  • AA.VV., Storia della letteratura italiana, Rizzoli, Milano, 1972
  • AA.VV., Letteratura italiana. Storia e testi, dir. C. Muscetta, Laterza, Bari, 1970 – 1980
  • AA.VV., Storia della critica, dir. G. Petronio, Palumbo, Palermo, 1958 – 1975
  • AA.VV., Letteratura italiana, Lucarini, Roma, 1979 – 1982
  • AA.VV., 900, Marzorati, Milano, 1979
  • G. Antonucci, Storia del teatro italiano del Novecento, Studium, Roma, 19882
  • M. Apollonio, Storia del teatro italiano, Sansoni, Firenze, 1981
  • G. Arpino – L. De Federicis, Il Novecento, Petrini, Torino, 1971
  • A. Asor Rosa, Sintesi di storuia della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1975
  • W. Binni – N. Sapegno, Storia letteraria delle regioni d’Italia, Sansoni, Firenze, 1968
  • R. Bruscagli – L. Caretti – G. Luti, Letteratura italiana con saggi critici, Mursia, Milano, 1979
  • L. Caretti – R. Bruscagli, Antichi e moderni, Mursia, Milano, 1988
  • L. Caretti – G. Luti, La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, Mursia, Milano, 1972 – 1973
  • F. Flora, Storia della letteratura italiana, Mondadori, Milano, 1967
  • P. Frasca – M. Ziccolella, Storia della letteratura italiana, Japigia Ed., Bari, 1971
  • R. Luperini, Il Novecento. Apparati ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea, Loescher, Torino, 1981
  • G. Petronio, L’attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo, 1991
  • G. Petronio – V. Masiello, Produzione e fruizione, Palumbo, Palermo, 1988
  • G. Pullini, Il teatro in Italia. Settecento e Ottocento, Studium, Roma, 1995
  • C. Salinari, La critica della letteratura italiana, Liguori Ed., Napoli, 1973
  • C. Salinari, Sommario di storia della letteratura italiana, Nuova scuola / Editori Riuniti, Roma, 1977
  • C. Salinari – C. Ricci, Storia della letteratura italiana, Laterza, Roma – Bari, 1980
  • M. Santoro, Le stagioni della civiltà letteraria italiana, Le Monnier, Firenze, 1970
  • G. Sbrilli – F. Zanobini, Profili, Bulgarini, Firenze, 1995
  • G. Spagnoletti, Storia della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton Ed., Roma, 1994

Daniela Ianeva

 

 

ESAME DI STATO (BACCELLIERI), LETTERATURA ITALIANA

 

I. Il sistema della letteratura italiana. Le origini della letteratura italiana e i suoi precedenti. Dall’oralità alla scrittura e l’importanza della cultura popolare.

II. Il Duecento: nascita della letteratura italiana.

1. La poesia religiosa, la poesia didattica e la letteratura allegorica.

2. La poesia d’arte: scuola poetica siciliana, poesia siculo-toscana, dolce stil nuovo.

3. La poesia giocosa e comico-realistica; la parodia dell’amor cortese e la poesia giullaresca.

4. La prosa.

III. Il Trecento: la crisi del mondo comunale.

1. I maggiori: Dante, Boccaccio e Petrarca.

2. La prosa.

3. La poesia.

4. La letteratura religiosa. I Fioretti di San Francesco e la letteratura francescana.

IV.Il Quattrocento: il mondo umanistico e signorile.

1. L’Umanesimo.

2. Gli epigoni del Trecento.

3. La letteratura volgare del secondo Quattrocento.

V. Il Cinquecento: l’età del Rinascimento.

1. Il Rinascimento.

2. I maggiori: Machiavelli, Ariosto e Tasso.

3. La poesia.

4. Il teatro.

5. La narrativa.

6. La letteratura in dialetto.; poesia fidenziana e la poesia maccheronica.

7. La prosa storiografica. La letteratura memoralistica e autobiografica. Poligrafi e avventurieri della penna.

VII. Il Seicento: la Controriforma e l’età barocca.

1.Il Barocco e l’estetica della meraviglia. G.B. Marino e il marinismo.

2. La narrativa e la prosa d’arte.

3. La prosa scientifica.

4. Il teatro.

5. La poesia e la prosa satirica.

VIII. Il Settecento: l’età della Ragione e delle riforme.

1. La poesia: il contesto letterario e culturale e le tendenze di sviluppo. L’Arcadia. L’opera di G. Parini.

2. Il teatro: il melodramma, la commedia e la tragedia; P. Metastasio, C. Goldoni, V. Alfieri.

3. L’Illuminismo in Italia.

IX. L’Ottocento: dalla rivoluzione alla nuova Italia.

A. Dall’età napoleonica all’Unità.

1. Dal Neoclassicismo al Romanticismo.

2. I maggiori: Foscolo, Manzoni e Leopardi.

3. La poesia: poesia romantica minore; poesia dialettale.

4. Il romanzo.

5. Le prosa memoralistica. La critica e la storiografia letteraria.

B. La letteratura dell’Italia unita.

1. La poesia: aspetti e tendenze di sviluppo. L’opera di G. Carducci. La Scapigliatura. La poesia dialettale.

2. La narrativa: aspetti e tendenze di sviluppo. Il Verismo. Verga, Capuana e De Roberto. Altri scrittori veristi e di orientamento verista.

XI. Il Novecento: dalla crisi della coscienza verso la civiltà planetaria.

1. Il Decadentismo. Fogazzaro, D’Annunzio, Svevo, Pascoli e Pirandello.

2. La poesia del primo Novecento.

3. Letteratura d’opposizione e sperimentalismo tra le due guerre.

4. Il Neorealismo.

5. Letteratura e società industriale. Neosperimentalismo e neoavanguardia. Le tendenze degli ultimi decenni.

 

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

C. Salinari, Sommario di storia della letteratura italiana, Nuova scuola/ Editori Riuniti, Roma, 1977, vol. III (Dall’età napoleonica ai giorni nostri), pp. 326 – 347, 361 – 391.

 

BIBLIOGRAFIA RACCOMANDATA

1. AA.VV., La letteratura italiana contemporanea, dir. G. Mariani e M. Petrucciani, Ed. Scuola, Roma, 1993.

2. AA.VV., Storia letteraria d’Italia, Vallardi, Milano, 1929 - 1939.

3. AA.VV., Storia della letteratura italiana, dir. E. Cecchi e N. Sapegno, Garzanti, Milano, 1965 - 1969.

4. L. Anceschi, Le poetiche del Novecento in Italia, Marzorati, Milano, 1972

5. M. Apollonio, Storia del teatro italiano, Sansoni, Firenze, 1981

6. G. Bellini – G. Mazzoni, letteratura italiana. Storia, forme, testi. Dalle origini al Novecento, Laterza, Roma – Bari, 1995

7. A. Bobbio, Profilo storico della letteratura italiana, La Scuola, Brescia, 1980.

8. L. Caretti e G. Luti, La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, Mursia, Milano, 1973 - 1976.

9. G. Debenedetti, Poesia italiana del Novecento, Garzanti, Milano, 1974.

10. G. Debenedetti, Il romanzo del Novecneto, Garzanti, Milano, 1975

11. Dizionario critico della letteratura italiana, dir. V. Branca,UTET, Torino, 1974.

12. L. Fiornetino, Storia della letteratura italiana, Mursia, Milano, 1964 - 1968.

13. G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi scuola, Milano, 1996

14. F. Flora, Storia della letteratura italiana, Mondadori, Milano, 1967.

15. A. Gargiulo, La letteratura italiana del Novecento, Le Monnier, Firenze, 1952.

16. G. Getto e altri, Storia della letteratura italiana, Rizzoli, Milano, 1972.

17. G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea, Ed. Riuniti, Roma, 1967.

18. La letteratura italiana. Storia e testi, dir. R. Mattioli, Ricciardi, Milano, 1951 -

19. A. Momigliano, Storia della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni, Principato, Milano, 1963.

20. G. Petronio, Il Novecento letterario in Italia, Palumbo, Palermo, 1974.

21. G. Petronio, Civiltà nelle lettere, Palumbo, Milano, 1976.

22. G. Petronio, L’attività letteraria in Italia, Palumbo, Roma, 1977.

23. N. Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1964.

24. G. Spagnoletti, Poeti del Novecento, Mondadori, Milano, 1963.

25. Storia della letteratura italiana, dir. L. Ferrante, Fabbri, Milano, 1977.